
Analisi preliminare (A1)
• Sopralluogo preliminare presso l’immobile;
• Recupero documentazione edilizia, se presente, presso l’archivio del proprietario dell’immobile;
• Recupero visure e planimetrie catastali;
• Accesso agli atti presso l’archivio comunale di competenza (se necessario). Per tale adempimento sarà necessaria delega del proprietario. [Si fa presente che i tempi di attesa per la visione delle pratiche edilizie sono variabili e non dipendenti dalla volontà del professionista (indicativamente da 15 gg. a 60 gg.) – (eventuali spese da sostenere per accesso, da contabilizzarsi a parte)]
• A seguito del recupero dei documenti, esecuzione di sopralluogo presso l’unità immobiliare necessario a verificare la conformità edilizia/urbanistica e catastale. Rilievo degli spazi;
• Condivisione della situazione rilevata e sulle eventuali azioni necessarie alla sanatoria degli abusi (solo se riscontrati) e la possibilità di accedere o meno al Superbonus 110%
• Analisi della fattibilità di utilizzo di eventuali altre agevolazioni e/o detrazioni fiscali riconosciute dalla legge per interventi su immobili;
• Individuazione dei possibili interventi di efficientamento energetico e condivisione degli stessi con la proprietà.